
Ambiente in Val Liona – L’acqua dei canali e dei fossi
L’incontro che si terrà il prossimo lunedì 7 aprile alle ore 20:30 è organizzato dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Val Liona. Parleremo del ruolo fondamentale
L’obiettivo principale è quello di realizzare una effettiva ed omogenea attività di vigilanza e manutenzione del territorio. L’attività del consorzio è composta da tutti quegli interventi finalizzati alla difesa ed alla conservazione del suolo, ma anche alla tutela dello spazio rurale e dell’ecosistema agricolo-irriguo ed alla connessa salvaguardia dell’ambiente.
L’attività primaria dei Consorzi di bonifica è quella di eseguire opere di bonifica idraulica, di manutenzione ed esercizio dei corsi d’acqua, nonché effettuare interventi di sistemazione idraulica (bonifica integrale).
Domenica 15 dicembre 2024 si svolgeranno le elezioni dei 10 Consorzi di Bonifica del Veneto, come stabilito dalla Regione del Veneto con propria Deliberazione n. 353 del 4 aprile 2024, secondo quanto previsto dall’art. 9 comma 1 della Legge Regionale 8 maggio 2009, n. 12 “Nuove norme per la Bonifica e la tutela del territorio”.
Tutti i proprietari degli immobili, iscritti al catasto del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta e tenuti al pagamento dei contributi, hanno diritto al voto per eleggere i 20 membri dell’Assemblea consortile che rimarrà in carica per i prossimi cinque anni.
L’incontro che si terrà il prossimo lunedì 7 aprile alle ore 20:30 è organizzato dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Val Liona. Parleremo del ruolo fondamentale
L’acqua è vita, è territorio ed è ambiente; è proprio per far comprendere ai più giovani l’importanza della sua gestione che il Consorzio di Bonifica
San Bonifacio (VR), 31 gennaio 2025 – L’assemblea del Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta riunitasi mercoledì sera presso la sede legale di San Bonifacio